Giovedì 8 marzo verrà esposta l'opera restaurata "Incoronazione della Vergine" di Simone dei Crocifissi.
La Fondazione Lercaro ospiterà nei propri spazi museali il restauro dell’opera Incoronazione della Vergine, realizzata da Simone di Filippo Benvenuti conosciuto come “Simone dei Crocifissi” (Bologna, 1330 circa-1399) per la sua capacità di dipingere «immagini grandi del Redentore per amor nostro confitto in croce» (Malvasia).
Si tratta di una straordinaria tempera su tavola firmata e datata 1382, da poco ritrovata dalle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret all’interno dei locali dell’Istituto Zoni di Bologna, sorto accanto alla piccola chiesa di Santa Maria Incoronata, nel tratto di mura tra Porta San Vitale e Porta San Donato.
La tavola, giunta alla chiesa dell’Incoronata nel 1669 e collocata sull’altare maggiore in sostituzione dell’antico e ormai rovinato affresco dal quale si era originata la devozione a Maria Regina, secondo le fonti proveniva dalla casa delle suore Terziarie dell’Annunciata in Borgo Orfeo, che l’avevano ceduta in cambio di una copia dell’originale eseguita da un pittore del tempo.
Sostituita a sua volta con una copia, dalla fine del secolo scorso se ne erano perse le tracce.
Ritrovata fortuitamente, torna oggi alla luce ed, esposta nella sede della Raccolta Lercaro grazie a un accordo tra la Fondazione Lercaro e l’Istituto Zoni, rivela uno straordinario Simone dei Crocifissi.
Così la descrive per primo Guido Zucchini, nel 1934, sulle pagine della rivista «Il Comune di Bologna»: «È un’opera di maturità dell'artista. Su un banco ricoperto di un serico drappo stanno assisi il Redentore e la Vergine; il primo con la sinistra tiene lo scettro, con la destra pone la corona in capo alla Madonna, chino il capo in ossequio, conserte le mani in atto di sottomissione. Un ricco tendaggio, teso dietro il banco o trono, lascia intravedere alcune stelle dal cielo. Nell'alto, otto angeli, quattro per parte, chinano il capo simmetricamente in atto di adorazione».
Il tema dell'Incoronazione della Vergine, che solitamente costituisce la scena finale dei cicli a lei dedicati, dopo la morte e l'assunzione in cielo, trova una sua autonomia iconografica e devozionale a partire dal XIII secolo, tratto dall’antichissimo testo Transitus Virginis e poi diffuso dalla Legenda aurea di Jacopo da Varagine.
Maria, che è ugualmente madre e figlia di Dio, diventa contemporaneamente simbolo dell’umanità salvata e glorificata per mezzo del sacrificio di Cristo, e della Chiesa, sua sposa. Si compiono così le parole del Cantico dei Cantici (4,8): «Vieni dal Libano, sposa, vieni dal Libano, vieni, sarai incoronata».
In Simone dei Crocifissi l’iconografia è frequente. Tuttavia il dipinto ritrovato presenta una qualità pittorica altissima e un’integrità conservativa straordinaria.
Il restauro, eseguito dal laboratorio di Camillo Tarozzi sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, sarà quindi volto a restituire al dipinto l’originario splendore dei colori, permettendone una lettura migliore.
Al termine del restauro l’opera resterà esposta nelle sale della Raccolta Lercaro.
In ragione dell’eccezionalità di questo momento la Fondazione Lercaro, in accordo con l’Istituto Zoni e con la Soprintendenza, offre la possibilità di assistere a incontri tesi a mettere in luce aspetti legati alla matericità e allo stato conservativo del dipinto unitamente a contenuti più specificamente connessi alla sua storia, alla sua iconografia e ai significati teologici.
Le modalità di partecipazione saranno due:
- per i singoli, prenotando in una delle date prestabilite che verranno via via comunicate;
- per i gruppi (min. 8 persone-max. 35) facendone richiesta contattando la segreteria del museo (con preavviso di almeno 10 giorni).
In concomitanza del restauro, con conferenza tenuta da Franco Faranda, fissata per giovedì 8 marzo alle ore 18:00, presso la Fondazione Lercaro si potrà visitare "Inconveniente" di Bruna Esposito, in occasione di ARTE FIERA e di ART CITY Bologna 2018, fino al 24 giugno 2018.
Bruna Esposito, una delle più note e significative artiste italiane emersa negli anni Novanta, presenta un corpo di lavori ideati nel 2014 e ora visibili per la prima volta anche a Bologna.
Si tratta di opere realizzate con materiali eterogenei che, rielaborati poeticamente e collocati negli spazi dell’arte, si fanno “rivelazione” di un modo inedito di considerare il reale.
Tutta la riflessione dell’artista ruota attorno al concetto di “inconveniente”, inteso come spunto per una riflessione sull’inaspettato, ossia quell’imprevisto che si manifesta senza essere atteso e che al suo rivelarsi suscita stupore, dubbio, interrogativi, e che può essere percepito sia come ostacolo sia, al contrario, come risorsa.
Realizzata in occasione di ARTE FIERA Bologna e segnalata da ART CITY Bologna.
INFO
Raccolta Lercaro
Via Riva di Reno 57, Bologna - Tel. 051 6566210-211
www.raccoltalercaro.it
ORARI
giovedì/venerdì, 10:00 - 13:00
sabato/domenica, 11:00 - 18:30
L'ingresso è libero.